FRIEDRICHSHAFEN 2007
Alla fine è andata come previsto, tempo magnifico
con temperature primaverili e qualche piovasco, ma ininfluente. Arriviamo a Lindau
attorno a mezzogiorno. Questa volta abbiamo fatto il Brennero e se avessi
conosciuto prima questo percorso lo avrei fatto anche con le gite precedenti. Si
fa circa una sessantina di chilometri in più, ma la strada è talmente dritta che
ogni tanto di devi fermare per non farti prendere dalla noia. Se ripenso al San
Bernardino, con quelle deviazioni per stradine di montagna mi sento nuovamente
male. Ti metti a centodieci chilometri orari, ogni tanto in galleria devi
osservare gli ottanta, ma si va via tranquilli in sicurezza. Si deve pagare il
bollino per l'autostrade austriache di sette euro e qualche cosa più due pedaggi
per due gallerie di circa otto euro cadauno.

E' mezzogiorno di giovedì e sto raggiungendo l'hotel
a Lindau quando ricevo la telefonata di Piero I2RTF che mi invita a raggiungerlo
per pranzare assieme. Prendiamo allora la via per la fiera. Alle tredici circa siamo
già in fiera, si entra con i pass di un amico compreso quello per il parcheggio. Purtroppo i ristoranti non sono in funzione e ci
dobbiamo accontentare di un panino con wurstel accompagnato da una bella birra
fresca. Dopo aver salutato il mio amico, diamo una mano a Piero
nell'allestimento del suo stand. Poi facciamo un giro per i banchetti del
mercatino dell'usato e mia moglie ne approfitta per acquistare un bel servito di
piatti Inglese. Mia moglie ha gusto e quando compera qualcosa difficilmente a me
non piace. E' veramente bello e sono una cinquantina di pezzi. Diego, amico di
Piero e intenditore, ci conferma l'ottima fattura della porcellana, se fosse
originale varrebbe mille euro, chissà? Alle diciassette lasciamo la fiera e alle
diciotto siamo in albergo, ci riposiamo fino alle venti e poi raggiungiamo un
ristorante consigliatoci dal mio amico Ernst proprietario dell'hotel Bulligan.
Una Wienerschnitzel non ce la leva nessuno, prima una insalata mista condita con
una salsina saporita ci apre lo stomaco, ancora ce ne fosse bisogno. Attorno a
mezzanotte siamo a letto. Questa parte della Germania è veramente strana, alle
venti in strada non c'è più nessuno e poche sono le luci accese nelle case. Come
se tutti andassero a letto presto, ma forse è proprio così. Venerdì sveglia alle
sette e trenta e alle nove siamo in fiera. Ci sono tre padiglioni dell'usato e
ci divertiamo a girare per i banchetti. Io non devo comperare niente di
particolare, però non posso fare a meno di comperare un orologio particolare.
Oggi il ristorante è aperto e ci possiamo fare una bistecca di maiale e un bel
wurstel con patatine a sfare, più la classica birra. Ogni tanto andiamo allo
stand di Piero e ci riposiamo gustando un bel caffé "vero" con la macchinetta
portata dall'Italia dal Piero. Anche gli israeliani di fronte allo stand di RTF
approfittano del caffé di Piero, contraccambiando con datteri eccezionali e vino
israeliano, non male. La giornata scorre piacevole, nel frattempo arrivano FFT,
QIL e IPK. Alle sei torniamo in albergo e con l'aiuto di Ernst prenoto un
ristorante nell'isola di Lindau dove l'albergatore è andato per imparare a
cucinare e per questo ce lo raccomanda. Si uniscono a noi anche gli amici
cremonesi che sono arrivati a Lindau con un bel pulmino e sono in nove.
Prenoto per quindici e ci facciamo un bel piatto bavarese. Meno male che al
nostro tavolo di cinque persone ne abbiamo preso solo tre porzioni perchè sono
veramente enormi e nonostante essersi rimpinzati lasciamo nel vassoio ancora
carne e canederli. Io non guido e ne approfitto per farmi due birre. Il sabato
non vado in fiera e quindi la sveglia suona più tardi, quando sono pronto
comincio a telefonare ai campi da golf per trovare una partenza. Al Golf Club
Weissensberg trovo una partenza alle quindici e quindi nel frattempo ci avviamo
in città a Lindau per vedere il mercatino rionale.

E' veramente piccolo e occupa solo la piazza della
chiesa dell'isola di Lindau. Decidiamo allora di andare a Ravensburg dove
tutti i sabati si svolge un mercato molto più grande. Sono circa trenta
chilometri da Lindau e in una mezzora si arriva.
Ecco un filmato preso nel mercato al passaggio della
banda:
http://dailymotion.alice.it/ik2uiq/video/4042077
Sabato pomeriggio giro di campo al Golf Club
Weissensberg trovate qui l'articolo relativo:
http://www.fabinet.it/golf_on_bodensee.htm
Finisco il giro attorno alle diciannove e mezzo,
purtroppo avevo lasciato le scarpe da Golf in camera e mi hanno fatto perdere mezz'ora.
Per una volta Piero
aspetta me invece del contrario. Andiamo a cena con gli amici di Bassano e il
ristorante a Kressbrunn è incantevole. I ristoranti in questa zona sono tutti
addobbati con oggetti relativi agli hobbies dei proprietari, l'altra sera uno
era pieno di teste di marlin imbalsamate, questo con tutti mici, non c'è
ristorante che non abbia una sua identità in addobbi, come le abitazioni che
hanno ninnoli e fiori a volontà che danno all'ambiente un aspetto singolare ma
piacevole. Dopo un abbondante pasto lasciamo il ristorante per ultimi, i prezzi
sono veramente calmierati, questa sera abbiamo speso diciassette euro a testa,
le altre sere non abbiamo mai superato i venticinque euro a testa. Restiamo
all'esterno per qualche barzelletta, ma la proprietaria ci invita a parlare in
sottovoce e allora ci salutiamo e ci avviamo verso l'albergo. Veramente
singolare il Baden Wuttember, da queste parti anche al sabato sera tutti si
ritirano presto e comunque gli schiamazzi non sono nel loro costume. Tutto
ordinato pulito e sotto voce. Solo il venerdì sera di fronte all'hotel c'era una
festa, ma l'albergo era già chiuso e si entra solo aprendo la porta principale
con la chiave della camera, ne sanno qualcosa AZJ e MME che sono rimasti chiusi
fuori, il loro compagno di camera si è addormentato di brutto.
La domenica di nuovo in fiera e ultimo giro tra i
banchetti per i souvenir di rito. Facciamo conoscenza con Ueda giapponese amico
di Piero, forse il visitatore venuto da più lontano. Intervista a I2RTF da parte
di un giornalista di una rivista tedesca:
http://dailymotion.alice.it/ik2uiq/video/x2d89c_begali-friedrichshafen-2007

Ecco alcuni momenti della Fiera, clicca sulla
immagine per ingrandirla.
Alla prossima Fiera.
73 de ik2uiq
